fiab bici citta semaforo

La tua bicicletta è in regola con il Codice della Strada?

La tua bicicletta è in regola con il Codice della Strada?

Categories: News529 words2 min read
Categories: News529 words2 min read
AUTORE

Andrea Della Rolle

DATA

Gennaio 14, 2025

CATEGORIA
TAG
SHARE

Pedalare in libertà è uno dei piaceri della vita, ma sei sicuro che la tua bicicletta rispetti le normative del Codice della Strada? Spesso non ce ne rendiamo conto, ma un mezzo non conforme può essere pericoloso e comportare multe salate. Scopriamo insieme cosa dice la legge e cosa verificare prima di metterti in sella.

Freni: sicurezza su entrambi gli assi

Ogni bicicletta deve avere due freni indipendenti e perfettamente funzionanti, uno per ciascun asse. Molte bici urban o a scatto fisso sono prive di uno dei due freni, rendendole non conformi. Senza un sistema frenante adeguato, non solo rischi di violare la legge, ma anche di mettere in pericolo te stesso e gli altri. Hai controllato che entrambi i freni della tua bici siano funzionanti?

Campanello: piccolo ma obbligatorio

Considerato da molti un dettaglio superfluo, il campanello è in realtà un dispositivo obbligatorio. Secondo l’articolo 68 del Codice della Strada, ogni bici deve essere dotata di un segnalatore acustico funzionante. La sua assenza può costarti una multa, quindi verifica subito: la tua bici è provvista di campanello?

Luci anteriori e posteriori: indispensabili anche di giorno

Le luci bianche anteriori e rosse posteriori non sono richieste solo di notte, ma anche durante il giorno in condizioni di scarsa visibilità. In situazioni come nebbia, pioggia o al tramonto, pedalare senza luci accese è non solo pericoloso, ma anche sanzionabile. La tua bici è dotata di luci efficienti?

Pneumatici: cosa dice la normativa

La legge prevede che le biciclette abbiano pneumatici idonei, definiti come coperture flessibili che garantiscono un contatto sicuro con il suolo. I tubeless e le gomme piene sono accettati solo se omologati e capaci di rispettare gli standard di sicurezza e aderenza. Hai verificato che i tuoi pneumatici siano conformi?

Catarifrangenti sui pedali: non trascurarli

I pedali devono essere dotati di catarifrangenti anteriori e posteriori per aumentare la visibilità del ciclista. Anche chi utilizza biciclette sportive, spesso prive di questo accessorio, è tenuto a rispettare la normativa. Pedalare senza catarifrangenti significa essere meno visibili, soprattutto al buio. I tuoi pedali sono in regola?

Visibilità laterale: catarifrangenti sui raggi

Ogni ruota deve avere un catarifrangente arancione per lato. Questo dispositivo, obbligatorio per legge, aumenta la visibilità del ciclista da tutte le angolazioni. Molti modelli moderni e minimalisti ne sono sprovvisti, ma ciò non li rende conformi. Controlla le tue ruote: hai installato i catarifrangenti?

Ebike: rispetto dei limiti di potenza e velocità

Le biciclette elettriche a pedalata assistita (ebike) devono rispettare parametri ben precisi: una potenza massima di 250 W e un’assistenza che si disattiva automaticamente oltre i 25 km/h. Se la tua ebike supera questi limiti, è considerata un ciclomotore e richiede targa, assicurazione e casco. La tua bici elettrica rispetta le regole?

Nota: Le biciclette utilizzate in gare sportive sono esentate dall’obbligo di campanello e catarifrangenti, ma solo durante la competizione. Per l’uso quotidiano o gli allenamenti su strada, le regole del Codice della Strada rimangono valide.

Ignorare le regole può costarti caro

Per viaggiare sicuro e in regola, dedica qualche minuto a controllare la tua bicicletta. La legge non ammette ignoranza: se il tuo mezzo non rispetta le normative, rischi multe e sequestri. Fai un check completo e pedala senza preoccupazioni!

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Ti possono interessare