Andrea Della Rolle
Maggio 19, 2025
Negli ultimi anni, il cicloturismo si è affermato come una delle forme più sostenibili e coinvolgenti di viaggiare. In Europa, migliaia di persone ogni anno scelgono la bicicletta per esplorare territori, culture e paesaggi, riducendo al minimo il proprio impatto ambientale. Ma in che modo il cicloturismo contribuisce davvero a un turismo più sostenibile? Scopriamolo insieme.
l cicloturismo rappresenta una risposta concreta all’esigenza di ridurre le emissioni legate al turismo tradizionale. A differenza dei viaggi in auto o aereo:
- Non produce emissioni dirette di CO₂
- Riduce l’inquinamento acustico e atmosferico
- Favorisce il contatto diretto con l’ambiente e la natura
Il risultato? Un turismo più lento, consapevole e rispettoso dei territori attraversati.
Chi viaggia in bicicletta tende a evitare le grandi catene alberghiere e a preferire:
- Strutture ricettive a gestione familiare
- Prodotti locali e filiere corte
- Percorsi meno battuti, lontani dal turismo di massa
Questo contribuisce a una distribuzione più equa del reddito turistico, favorendo le economie locali e mantenendo vive tradizioni, mestieri e paesaggi rurali.
In Europa stanno nascendo sempre più infrastrutture dedicate al cicloturismo, come:
- La EuroVelo, rete di oltre 90.000 km di itinerari ciclabili
- Le greenway (ex ferrovie dismesse trasformate in piste ciclabili)
- Le ciclabili costiere e fluviali, ideali per viaggi lunghi a impatto zero
Questi progetti sono sostenuti da investimenti pubblici e privati che credono in un modello di mobilità dolce per il futuro del turismo.
Il cicloturismo permette un’esperienza unica: ogni tappa è un’immersione nel paesaggio, ogni incontro è autentico. Si viaggia più lentamente, ma si vive più intensamente. Questo lo rende più apprezzato da chi cerca significato nei propri viaggi, non solo bellezza da fotografare.
Il cicloturismo non è solo una tendenza, ma una vera rivoluzione del modo di viaggiare. Promuove valori fondamentali come la sostenibilità, la lentezza, il rispetto per l’ambiente e per le comunità locali. Per questo motivo, è destinato a crescere e a diventare una colonna portante del turismo europeo.