Mobilità in Italia: gli italiani sempre più in auto (e meno in bici)
Andrea Della Rolle
Novembre 30, 2023
Il più recente documento prodotto da ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) riguardante la mobilità in Italia dipinge un quadro allarmante e sempre più ancorato all’utilizzo dell’auto privata. La presentazione, tenutasi presso il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) a Roma, ha proiettato una realtà in cui l’automobile continua a detenere il controllo degli spostamenti, mentre la bicicletta perde progressivamente terreno.
I cittadini italiani preferiscono ancora utilizzare l’auto come principale mezzo di trasporto. Il 20° Rapporto sulla mobilità degli italiani stilato da ISFORT ha rivelato una diminuzione del 2,8% negli spostamenti nei primi sei mesi del 2023, rispetto al 2022 e al 2019. La stragrande maggioranza degli spostamenti (75%) avviene entro i 10 km, con il 29,5% addirittura inferiore a 2 km. Sorprendentemente, il lavoro non si posiziona al vertice delle motivazioni degli spostamenti; al contrario, le questioni familiari occupano la prima posizione (35%). Inoltre, rispetto al periodo pre-pandemico, si osserva una significativa riduzione degli spostamenti per piacere (27,2% contro il 37,2% nel 2019).
L’utilizzo dell’auto si attesta al 65,6% degli spostamenti, registrando un incremento del 3% rispetto al 2019. La “mobilità dolce” (a piedi, in bicicletta, e con mezzi di micromobilità) rappresenta soltanto l’18,9% degli spostamenti, mentre l’utilizzo dei mezzi pubblici è sceso al 7,8%, in diminuzione rispetto al 10,8% pre-pandemico, con notevoli disparità tra le regioni.
Il “20° Rapporto ISFORT sulla mobilità degli italiani” ha evidenziato che il numero di autoveicoli in circolazione ha superato i 40 milioni nel 2022, registrando un aumento del 1% rispetto all’anno precedente e del 19% negli ultimi 20 anni. Questa costante crescita del parco auto pone l’Italia di fronte a problemi di congestione stradale e inquinamento urbano, con conseguenze dannose sulla qualità della vita e sull’ambiente.
Nonostante un aumento delle immatricolazioni di auto elettriche negli ultimi anni, il 2022 ha visto una diminuzione del 27% rispetto al 2021, presentando ancora sfide significative. Sebbene il numero di auto elettriche immatricolate sia cresciuto da 1.500 nel 2015 a 67.000 nel 2022, rimane molto basso rispetto al totale del parco auto nazionale. Inoltre, la scarsità di infrastrutture per la ricarica elettrica (meno di 20.000 nel 2022) costituisce un ostacolo all’adozione completa dei veicoli elettrici, nonostante un aumento del 46,2% delle colonnine rispetto al 2021.
Il trasporto pubblico continua a soffrire, con una netta diminuzione nel periodo post-Covid. La mancanza di investimenti da parte delle amministrazioni locali e dello Stato contribuisce al suo graduale declino. Il patto di stabilità, limitando la spesa pubblica per migliorare i servizi di trasporto, sembra segnare il declino inevitabile del trasporto pubblico, con una percentuale scesa al 7,4% nel 2022 e al 7,6% nel primo semestre del 2023, lontano dal 10,8% registrato nel 2019.
Anche il settore delle biciclette affronta delle criticità, con una contrazione del 17,9% nella produzione nel 2022 nonostante l’aumento delle piste ciclabili. La mancanza di supporto può essere attribuita alle difficoltà economiche e alla riduzione del consumo interno. Tuttavia, le ebike stanno emergendo come una componente sempre più rilevante, raggiungendo il 19% del totale nel 2022.
In conclusione, la mobilità in Italia sta attraversando una fase critica, con sfide legate alla congestione stradale, all’inquinamento e al declino delle opzioni di trasporto più sostenibili come la bicicletta e il trasporto pubblico. La necessità di investimenti mirati e di politiche per una mobilità sostenibile diventa sempre più evidente per affrontare con successo questi problemi.
Per ulteriori informazioni, potete scaricare il documento di sintesi