cicloturismo in italia

Cicloturismo in Italia: Record di Presenze e 9,8 Miliardi di Impatto Economico

Cicloturismo in Italia: Record di Presenze e 9,8 Miliardi di Impatto Economico

Categories: News544 words2,1 min read
Categories: News544 words2,1 min read

Il cicloturismo in Italia continua a registrare numeri in forte crescita. Secondo il rapporto “Viaggiare con la bici 2025”, redatto da Isnart-Unioncamere in collaborazione con Legambiente, sono ben 89 milioni le presenze cicloturistiche stimate nel 2024, con un aumento del +54% rispetto all’anno precedente. L’impatto economico complessivo ha sfiorato i 9,8 miliardi di euro, confermando il settore come una delle tendenze più promettenti del turismo italiano.

I dati sono stati presentati al Forum del Cicloturismo durante la Fiera di Bologna, evento organizzato da Bikenomist, che raccoglie operatori, istituzioni e appassionati.


Un turismo giovane, dinamico e sostenibile

Il cicloturismo oggi rappresenta oltre il 10% del turismo complessivo in Italia. Il suo pubblico di riferimento è in gran parte composto da millennial tra i 30 e i 44 anni, molti dei quali dichiarano di avere una condizione economica medio-alta. Un segmento quindi attrattivo anche per l’economia locale.

Loretta Credaro, presidente di Isnart, sottolinea come il fenomeno, inizialmente di nicchia, stia diventando un’esperienza turistica trasversale, capace di rilanciare aree interne e borghi poco conosciuti, creando nuove opportunità lavorative e riqualificando il territorio.


Giovani imprese che cambiano il volto delle aree interne

Sebastiano Venneri (Legambiente) evidenzia come, grazie al cicloturismo, molte start-up locali abbiano preso vita in aree soggette a spopolamento, dalla Liguria alla Sicilia. Si tratta di storie di giovani imprenditori che, grazie alla bici, hanno deciso di restare o tornare nei loro territori d’origine, portando con sé un segnale di rinascita economica e sociale.


Cresce la domanda, servono politiche nazionali

Nonostante la forte espansione, il cicloturismo italiano si è sviluppato principalmente grazie all’iniziativa privata. Una strategia nazionale strutturata potrebbe amplificare i risultati ottenuti. Tra le priorità individuate:

  • Migliorare la sicurezza stradale per i ciclisti, anche attraverso campagne culturali;

  • Investire nel Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche;

  • Riconoscere e regolamentare la figura professionale della guida cicloturistica a livello nazionale.


Il profilo del cicloturista

L’identikit del cicloturista italiano evidenzia:

  • Età media tra i 30 e i 44 anni (47,7%);

  • Viaggia spesso in coppia (36,7%), da solo (31,1%) o con amici (27,5%);

  • Organizza la vacanza tramite internet (63,1%), con un ruolo centrale di social media, blog e offerte online;

  • È attratto da arte, cultura e natura: il 44,6% sceglie una meta per il patrimonio culturale, seguito da chi cerca sport e relax.


Spesa e valutazione dell’esperienza

La spesa media giornaliera per l’alloggio e altre attività è stabile rispetto al 2023, ma aumenta sensibilmente per i cicloturisti stranieri (132 € nel 2024 contro 104 € nel 2023). Le strutture preferite restano hotel (53,1%) e B&B (19,5%). L’esperienza cicloturistica ottiene voti alti, in particolare per l’enogastronomia e l’ospitalità locale (8 su 10), mentre ci sono margini di miglioramento nei trasporti pubblici e nell’offerta culturale per ciclisti.


Dove migliorare: promozione e infrastrutture

L’analisi condotta lungo 10 importanti ciclovie italiane ha evidenziato la necessità di:

  • Potenziare la promozione internazionale;

  • Investire nella sicurezza (punti soccorso, ristori, ripari);

  • Migliorare la rete ciclabile, con più segnaletica, info point e servizi di noleggio e assistenza tecnica.

Da notare la crescente partecipazione femminile, con punte importanti in Toscana (63%), Liguria (43%) e Calabria (41%).


Un’indagine approfondita su scala nazionale

Il rapporto è basato su oltre 5.000 interviste effettuate nell’autunno 2024, di cui 2.800 a chi ha indicato la bici come motivazione principale di viaggio. Le ciclovie analizzate includono itinerari di pregio come la Ciclovia dei Parchi (Calabria), la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, quella dei Castelli in Toscana e la Garda-Venezia in Veneto.

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Il più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Ti possono interessare